“FONDO STRAORDINARIO DI GARANZIA RISCHI COVID-19 DESTINATO ALLE IMPRESE DELLA CITTA’ DI CROTONE IN CONVENZIONE CON LA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE” AVVIO PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO DA PARTE DELLE IMPRESE.

Giovedì 12 Maggio 2022

“FONDO STRAORDINARIO DI GARANZIA RISCHI COVID-19 DESTINATO ALLE IMPRESE DELLA CITTA’ DI CROTONE IN CONVENZIONE CON LA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE” AVVIO PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO DA PARTE DELLE IMPRESE.

A seguito della Determina Dirigenziale n. 164 del 29/10/2021 di aggiudicazione definitiva del bando di gara per la selezione di Confidi finalizzato all’impiego delle risorse finanziarie del Fondo Straordinario di garanzia rischi COVID-19 ed alla successiva stipula in data 22/11/2021 della relativa Convenzione con il soggetto aggiudicatario COFIDI CALABRIA, si dà avvio alla procedura di presentazione delle domande di accesso al Fondo Straordinario di Garanzia Rischi Covid-19.

 

Possono presentare domanda di ammissione alla garanzia per finanziamenti di importo massimo fino a ad € 20.000,00 (ventimila/00) finalizzati a esigenze di liquidità dell’impresa e consolidamento delle passività a breve di durata massima fino a 84 mesi, coperti da garanzia fidejussoria al 100% rilasciata dal Cofidi Calabria, le imprese in possesso dei requisiti di seguito indicati, previsti dall’art. 3 co. 3.3. della Convenzione:

 

  • avere sede legale o unità operativa nel comune di Crotone;
  • essere iscritti nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Crotone;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale degli ultimi 5 anni;
  • essere in possesso degli eventuali altri requisiti previsti dalla legge;
  • non svolgere un’attività rientrante nei seguenti settori economici: fabbricazione, lavorazione o distribuzione del tabacco; attività che implichino l’utilizzo di animali vivi a fini scientifici e sperimentali; pornografia, gioco d’azzardo, ricerca sulla clonazione umana; attività di puro sviluppo immobiliare; attività di natura puramente finanziaria (p. es. attività di trading di strumenti finanziari).

L’insussistenza anche di uno dei requisiti sopra indicati comporta la non ammissione dell’impresa.

Le domande di accesso al Fondo Straordinario di garanzia Covid-19, redatte esclusivamente sul modello scaricabile dal sito  www.kr.camcom.it e dal sito www.cofidicalabria.it, riportante tutte le dichiarazioni per l’attestazione del possesso dei requisiti generali previsti, sottoscritte dal legale rappresentante dell’impresa dovranno essere inoltrate a pena di esclusione a mezzo pec all’indirizzo inviopratiche.cofidicalabria@legalmail.it (indirizzo PEC abilitato a ricevere solo messaggi di posta elettronica certificata) saranno numerate progressivamente e protocollate in ordine di arrivo per data ed ora di ricezione nella casella di posta elettronica indicata, ed inserite in apposito elenco/graduatoria con indicazione del solo numero REA quale unico identificativo dell’impresa.

 

Il Cofidi Calabria quale ente incaricato dalla Camera di Commercio di curare la ricezione delle domande, la redazione della graduatoria delle imprese ammesse al Fondo e l’istruttoria delle richieste di finanziamento bancario, non assume alcuna responsabilità nel caso di mancata ricezione della pec ovvero per eventuali disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

 

Le domande di ammissione verranno preliminarmente istruite al fine di accertare, a pena di esclusione, la rispondenza alle condizioni previste dalla convenzione ed il possesso dei requisiti generali richiesti.

Completato il primo esame di regolarità formale, il Cofidi Calabria comunicherà dallo stesso indirizzo di posta elettronica certificata, entro i tre giorni lavorativi non festivi successivi al ricevimento della domanda, l’ammissione o l’esclusione dell’impresa nonché, il numero di protocollo attribuito alla richiesta.

Nella medesima comunicazione pec, il Cofidi Calabria invierà in allegato l’elenco della documentazione contabile e fiscale da produrre per l’istruttoria bancaria delle richieste di finanziamento nonché, tutta la modulistica da compilare e sottoscrivere per l’ammissione a socio Cofidi e la richiesta della garanzia consortile pari al 100% dell’importo del finanziamento richiesto.

Il Cofidi Calabria effettuerà controlli e verifiche a campione, a norma del D.P.R. 445/2000 in materia di autocertificazioni, sulle dichiarazioni rese dalle imprese richiedenti il finanziamento, in merito alla sussistenza dei requisiti dichiarati dalle impresa.

L’accertata mancanza dei requisiti dichiarati dall’impresa, determinerà a norma degli artt. 75 e 76 del citato DPR 445/2000 “Decadenza dei benefici e Norme penali”, oltre alla prevista denuncia alle autorità competenti per dichiarazioni mendaci, la revoca del finanziamento eventualmente già erogato o la decadenza dell’impresa dall’ammissione al Fondo, con obbligo di restituzione delle eventuali somme già erogate dall’istituto di credito con aggravio degli interessi legali maturati, e la mancata ripetizione delle somme eventualmente corrisposte al Cofidi Calabria per ammissione a socio, tassa di iscrizione e diritti di segreteria,

 

La Camera di Commercio di Crotone curerà di dare evidenza pubblica dell’iniziativa, attraverso la pubblicazione sul proprio sito istituzionale nonché, sulle proprie piattaforme di social media.

 

AVVISO PUBBLICO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Ultima modifica: Venerdì 13 Maggio 2022