Il Certificato d'origine è un documento che attesta l'origine delle merci destinate all'esportazione. Viene utilizzato, per esigenze commerciali e doganali, nei rapporti tra Unione Europea e Paesi extracomunitari.
Il rilascio del certificato di origine deve essere richiesto alla Camera di Commercio nella cui circoscrizione l'impresa richiedente ha la sede legale, oppure eccezionalmente dove l'impresa ha l'unità locale. È rilasciato al momento della spedizione dei beni ed è unico per ogni singola spedizione.
Per il rilascio dei documenti per l’estero la Camera di Commercio di Crotone promuove l'uso del sistema telematico denominato Cert’O. Dal 1° giugno 2019 le richieste telematiche sono obbligatorie come previsto dal Codice dell'amministrazione digitale, mentre quelle cartacee allo sportello saranno ammesse solo per casi eccezionali (soggetti non iscritti al Registro delle imprese, o per imprese incorse in temporanei problemi tecnici che non consentano l'uso delle piattaforme online, previa autorizzazione della Camera di Commercio).
Come si richiede
• Procedura telematica
Il certificato di origine viene richiesto on-line attraverso il servizio Cert'O, disponibile sul portale www.registroimprese.it previa registrazione al primo accesso.
Il servizio, fornito da InfoCamere, permette l’invio telematico alla Camera di Commercio delle richieste di emissione dei certificati di origine e dei visti su fatture o altri documenti richiesti per l’esportazione.
I certificati non saranno più stampati dall’impresa sul modulo cartaceo: i dati, e i documenti allegati, saranno trasmessi direttamente online con minori disagi per l'utente. Sulla base di quanto ricevuto, la Camera di Commercio effettuerà l'istruttoria e stamperà il documento cartaceo (certificato ed eventuali allegati) da consegnare al richiedente.
I dati trasmessi alla Camera devono essere firmati digitalmente; il richiedente quindi deve essere dotato di un dispositivo per la firma digitale.
Il pagamento dei diritti di segreteria dovrà essere effettuato unicamente attraverso un conto prepagato, come già avviene per i servizi offerti da Telemaco, da attivare sul sito www.registroimprese.it, che potrà essere alimentato tramite le principali carte di credito o con PagOnline di Unicredit (con addebito diretto in conto corrente).
Sul sito camerale, alla sezione dedicata, è scaricabile una guida per l'uso del servizio
Cert'O.
Procedura cartacea solo per casi eccezionali
La procedura cartacea è evasa solo previa valutazione dell’Ufficio camerale e previo
appuntamento all'indirizzo: promozione@kr.camcom.it .
Tempi
Il rilascio del Certificato di origine avviene di norma entro tre giorni lavorativi dalla data di richiesta, salvo nel caso siano necessari approfondimenti sull’origine della merce. Le imprese che richiedono il Certificato on-line devono recarsi presso gli sportelli per il ritiro del documento.
Nella procedura on-line il richiedente può controllare in tempo reale lo stato delle richieste trasmesse e modificarle, qualora respinte per irregolarità.
Costi e modalità di pagamento
Euro 5,00 per ciascun Certificato o copia ulteriore.
Normativa
I principi generali per il rilascio dei Certificati di origine delle merci sono indicati nella guida pubblicata dal Ministero dello sviluppo economico d'intesa con Unioncamere.
Regolamento (UE) 952/2013 che istituisce il Codice doganale dell'Unione.
Regolamento delegato (UE) 2015/2446 che integra il Regolamento (UE) 952/2013.
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del Regolamento (UE) 952/2013.
Regolamento delegato transitorio UE 2016/341.