Il Carnet ATA (acronimo dell'espressione francese e inglese "Admission Temporaire/Temporary Admission") è un documento doganale internazionale che consente l'introduzione temporanea delle merci destinate a fiere, mostre ecc. (contemplate dai tre allegati alla Convenzione Doganale di Bruxelles), nonché dei campioni commerciali (Convenzione Internazionale di Ginevra) e di materiale professionale, senza dover prestare alle dogane alcuna garanzia per l'ammontare dei diritti relativi alle merci medesime.
SOGGETTI CHE POSSONO RICHIEDERE IL CARNET A.T.A.
- Imprese iscritte alla Camera di Commercio di Crotone
- Privati o professionisti residenti in provincia di Crotone
PAESI ADERENTI
E' possibile consultare l'elenco aggiornato dei paesi aderenti al seguente indirizzo:
http://www.unioncamere.net/commercioEstero/ata/paesi.htm
In Italia, l'emissione e la gestione dei Carnets ATA viene effettuata dalle singole Camere di commercio, per conto dell'Unioncamere Italiana. Tuttavia, il Carnet ATA costituisce una facilitazione della quale gli interessati possono facoltativamente avvalersi, restando quindi liberi di richiedere alla dogana italiana l'autorizzazione ad aprire una temporanea esportazione, e a ciascun Paese l'importazione temporanea o il transito delle merci, secondo la normale procedura e con gli ordinari documenti previsti per tale genere di operazione.
MERCI PER LE QUALI PUÒ ESSERE RILASCIATO IL CARNET ATA
In generale le merci che possono essere scortate da Carnet ATA per l'importazione temporanea sono le seguenti: materiale professionale, campioni commerciali, merci destinate ad essere presentate a fiere, mostre o manifestazioni similari, materiale scientifico e pedagogico, attrezzature sportive per partecipare a gare, materiale pubblicitario, materiale per foto e cineriproduzione. Con particolare riferimento al materiale professionale sono, però esclusi i materiali aventi le seguenti destinazioni d'uso: per il trasporto, per la fabbricazione industriale, per il confezionamento di merci, per lo sfruttamento di risorse naturali, per la riparazione e manutenzione di immobili, per l'esecuzione di lavori di terrazzamento o similari, a meno che non si tratti di utensili a mano.
In alcuni Paesi possono, però esistere specifiche limitazioni anche per le suddette categorie di merci.
Secondo quanto previsto dal Reg. CEE 2454/93 del 2.7.1993, i Carnets possono essere rilasciati, nei Paesi dell'UE, solo per merci comunitarie (art. 797).
L'elenco dettagliato delle merci ammesse al regime doganale A.T.A. nel territorio dell'UE è riprodotto nel Reg. CEE 19 dicembre 1994, n. 3254, che ricomprende le seguenti tipologie:
- Materiali professionali
- Merci destinate ad essere presentate o utilizzate in occasione di una esposizione, di una fiera o di un congresso o di una manifestazione analoga.
- Materiale pedagogico e scientifico e relativi pezzi di ricambio e accessori, come pure gli utensili specialmente progettati per la manutenzione, il controllo, la calibratura o la riparazione del materiale suddetto.
- Materiale medico-chirurgico e di laboratorio.
- Materiali per la lotta contro le conseguenze di calamità.
- Imballaggi per i quali può essere richiesta una dichiarazione scritta.
- Merci di ogni genere che devono essere sottoposte a prove, esperimenti o dimostrazioni, comprese le prove per gli esperimenti necessari per le procedure di omologazione, tranne le prove, gli esperimenti e le dimostrazioni che costituiscono attività lucrative.
- Merci di ogni genere che devono essere impiegate per effettuare prove, esperimenti o dimostrazioni, tranne le prove, gli esperimenti e le dimostrazioni che costituiscono attività lucrative.
- Campioni, ovvero articoli rappresentativi di una determinata categoria di merci già prodotte o che sono modelli di merci la cui fabbricazione è prevista, ad esclusione degli articoli identici introdotti dalla stessa persona o spediti allo stesso destinatario in quantità tale che, nell'insieme, non costituiscano più dei campioni, secondo i normali usi commerciali.
- Mezzi di produzione sostitutivi messi provvisoriamente e gratuitamente a disposizione dell'importatore, da o su iniziativa del fornitore dei mezzi di produzione analoghi che saranno importati successivamente per essere immessi in libera pratica o dei mezzi di produzione la cui rimessa in funzione avvenga a seguito di riparazione.
- Opere d'arte importate per essere esposte per l'eventuale vendita.
- Pellicole cinematografiche, impressionate e sviluppate, positive, destinate ad essere visionate prima della loro utilizzazione commerciale.
- Pellicole, nastri magnetici e pellicole magnetizzate destinati alla sonorizzazione, al doppiaggio o alla riproduzione.
- Pellicole che mostrano la natura o il funzionamento di prodotti o materiali esteri, a condizione che non siano destinate ad essere programmate in pubblico a scopo di lucro.
- Supporti d'informazione, registrati, inviati gratuitamente e destinati ad essere utilizzati nel trattamento automatico dei dati.
- Oggetti (compresi i veicoli) che, per loro natura, possono servire unicamente a fare pubblicità ad un determinato articolo o propaganda per un fine determinato.
- Animali vivi di qualsiasi specie importati per essere ammaestrati o addestrati, per la riproduzione o per essere sottoposti a trattamenti veterinari.
- Materiale di propaganda turistica.
- Materiale di conforto destinato ai marittimi.
- Materiali vari, utilizzati sotto la sorveglianza e la responsabilità di un'amministrazione pubblica per la costruzione, la riparazione o la manutenzione di infrastrutture d'interesse generale nelle zone di frontiera.
In base all'articolo 3.4 della Convenzione, sono comunque escluse dalla utilizzazione del Carnet A.T.A. le merci temporaneamente importate per essere sottoposte a lavorazione o riparazione.
UTILIZZATORI DEL DOCUMENTO
L'uso del Carnet è ammesso solo da parte del titolare del documento o di un suo rappresentante, il cui nominativo dovrà risultare nell'apposito spazio della copertina verde. Gli spedizionieri e le altre persone abilitate in base alle leggi doganali dei diversi Paesi possono effettuare le operazioni senza necessità di figurare nell'apposito spazio di copertina.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Il Carnet deve essere richiesto alla CCIAA presso la quale la Ditta ha la propria sede, mentre per le persone fisiche si fa riferimento alla residenza.
Per ottenere il Carnet occorre:
- modulo di domanda del Carnet, da compilare e firmare in originale su tutte le copie dal legale rappresentante della Ditta. Sul retro del modulo il richiedente deve redigere la lista dettagliata delle merci seguendo scrupolosamente la suddivisione riportata nell'apposito schema. Il modulo è disponibile presso l'Ufficio Commercio Estero della Camera di Commercio di Crotone.
- Allegati
- fac-simile del modulo di domanda Carnet Base
- fac-simile del modulo di Domanda Carnet Standard - - istruzioni per la compilazione del modulo di domanda.
- polizza di cauzionamento a favore dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio di Roma (Unioncamere)
IL CAUZIONAMENTO
La polizza di cauzionamento può essere aperta tramite una delle seguenti procedure:
- Procedura Ordinaria (con apertura Polizza presso Ina Assitalia)
Si applica nei seguenti casi:
- il valore della merce è superiore a € 75.000,00;
- viene superata la cifra cumulativa di € 75.000,00 di valore dei Carnets rilasciati nel corso dell'anno solare
- il richiedente è una persona fisica non iscritta alla Camera di Commercio;
- il richiedente è una ditta che dispone di unità locali dislocate in più province;
Procedura per il rilascio del Carnet
- compilare il modulo di richiesta di polizza di cauzionamento per merci varie e per merci orafe Carnet ATA;
- presentare il modulo all'Ufficio Commercio Estero che apporrà il timbro e il visto di assenso da presentare all'Assitalia;
- presentare all'Ufficio Commercio Estero modulo di richiesta del Carnet con allegata la polizza.
Note
Agenzia autorizzata per la provincia di Crotone:
Agenzia Generali SPA (ex INA ASSITALIA)
Via Venezia, 92
88900 Crotone
Per la modulistica fare riferimento agli allegati.
Procedura Semplificata (con versamento in conto corrente postale)
Si applica nei seguenti casi:
- la merce oggetto del Carnet non supera l'importo di Euro 75.000,00
- non è superato questo importo sommando il valore del carnet in emissione al valore di quelli rilasciati alla stessa ditta nel corso dell'anno solare;
- i prodotti oggetto del carnet non sono prodotti orafi
- la ditta, regolarmente iscritta alla Camera di commercio di Crotone, non ha unità locali fuori provincia
- la ditta non è in amministrazione controllata
- il richiedente non è un privato, cioè soggetto non iscritto alla Camera di commercio
COSTO DEL CARNET a partire dal 1° Gennaio 2022
Carnet ATA base 70,00 + IVA 22% = € 85,40
Carnet ATA standard 100,00 + IVA 22% = € 122,00
Carnets CPD CHINA/TAIWAN 70,00 + IVA 22% = € 85,40
Fogli aggiuntivi Carnet ATA e CPD 1,00 + IVA 22% = € 1,22
VALIDITÀ DEL CARNET
Il Carnet è valido per 12 mesi dalla data della sua emissione.
Al termine dell'utilizzo, o comunque entro 8 giorni dalla data della scadenza, deve essere restituito alla Camera di Commercio di Crotone.
SMARRIMENTO O FURTO
In caso di smarrimento o furto del Carnet ancora in corso di utilizzo, per completare le operazioni doganali, il titolare deve sporgere regolare denuncia alle competenti Autorità. Esaminata la denuncia, la Camera di Commercio provvede al rilascio di un duplicato, che deve essere compilato in modo identico all'originale e dotato del numero dei fogli necessari all'operatore per completare i suoi viaggi.
In caso di smarrimento o furto di un Carnet già utilizzato, il titolare deve ugualmente sporgere denuncia alle competenti Autorità, e dichiarare nella medesima se la merce è stata reimportata totalmente in Italia e se il documento è stato regolarmente utilizzato.
Regolare denuncia deve essere presentata anche in caso di smarrimento di singoli fogli contenuti nel Carnet.